fbpx

Gli ambienti e gli spazi

La localizzazione

La sede del Polo del ‘900 si trova in Corso Valdocco angolo Via del Carmine (10122 Torino), all’interno del complesso juvarianno dei Quartieri Militari. L’accesso alla struttura avviene attraverso due ingressi principali, da via del Carmine 14 (Palazzo San Daniele) e Corso Valdocco 4/A (Palazzo San Celso).

Situato nel centro storico di Torino, il Polo del ‘900 è facilmente raggiungibile dalla metropolitana (M1 – XVIII Dicembre, Stazione FS Porta Susa), dagli autobus (Fermate di Piazza Statuto, Rondò della Forca e Piazza Arbarello) e dall’auto. Nelle vie circostanti sono presenti parcheggi a pagamento per auto e motocicli. In corso Valdocco, è disponibile il servizio [TO]Bike.

La sede è dotata di rampe e ascensori per garantire e facilitare l’accesso alla struttura per persone con disabilità o ridotto funzionamento motorio.

Articolazione degli spazi

L’estensione complessiva degli spazi del Polo del ‘900 è di circa 8.000 mq e si distribuisce all’interno di Palazzo San Daniele e Palazzo San Celso così strutturati:

PALAZZO SAN DANIELE

Sala Voltoni: collocata al piano interrato, nella suggestiva cornice delle originarie volte juvarriane, è immaginata per ospitare piccole iniziative come presentazioni di libri, workshop, laboratori e riunioni. È dotata di wi-fi, impianto di condizionamento, impianto audio e video, specchio magico per performance teatrali.

Atrio d’ingresso/Reception: nel preingresso sono a disposizione il parcheggio passeggini e l’area disability friendly dotata di sedia a rotelle, deambulatore e rampa ad accesso facilitato. Entrando dall’ingresso principale, sulla sinistra, si trova la Reception con funzione di accoglienza, info point e primo orientamento. Ulteriori servizi a disposizione dell’utente sono: l’agenda digitale con gli appuntamenti settimanali, tesseramento, funzione di centralino, guardaroba (non custodito), armadietti per deposito oggetti personali, varco antitaccheggio, segnaletica con braille per non vedenti.

Salotto del ‘900: lungo corridoio di ingresso progettato come luogo di incontro e spazio comune per il tempo libero e lo scambio. È dotato di tavolini, poltroncine e pouff, scaffali tematici con consigli di lettura dei bibliotecari, spazi espositivi, device point per la ricarica gratuita di cellulari e dispositivi informatici, wif-fi libero, ampi tavoli per lo studio personale, monitor touch screen per la navigazione in internet, impianto di condizionamento.

Sala ‘900: sala polifunzionale, ampia e versatile, può ospitare diverse tipologie di eventi: spettacoli teatrali, mostre temporanee, reading, proiezioni, incontri, dibattiti e molto altro. È dotata di tribuna con cuscini, telo proiettore, laptop, wi-fi, impianto audio e video, impianto luci con mixer, impianto di condizionamento.

Area bimbi: colorata e luminosa, l’area è pensata per accogliere i bambini dagli 0 ai 6 anni. È dotata di lavagna per il disegno, tappeto scomponibile, tavolini, piccole sedie, giochi, scaffali con libri della biblioteca per i più piccoli, wi-fi, impianto di condizionamento, impianto audio e video (impianto portatile attivabile su richiesta). Lo spazio è adatto sia per l’intrattenimento con attività come letture animate, laboratori, giochi creativi e formativi sia per il tempo libero delle famiglie.

Sala Didattica: essenziale e funzionale, può ospitare conferenze stampa, workshop, laboratori, momenti formativi, piccoli convegni e proiezioni. Può separarsi in due ambienti distinti, per consentire eventi più raccolti. È dotata di PC, wi-fi, impianto di condizionamento, doppio impianto audio e video.

Cortile interno Palazzo San  Daniele

Sala Lettura: la sala lettura di Palazzo San Daniele è uno spazio in cui è possibile studiare, leggere un quotidiano o una rivista, prendere in prestito un libro, consultare un fondo d’archivio, lavorare, socializzare, partecipare a piccoli incontri e presentazioni di libri. Al suo interno sono presenti: un banco informazioni e prestiti; n° 9 tavoli; n° 75 posti a sedere per studio e consultazioni, n° 3 tavolini, n°8 poltroncine, un divano, due postazioni informatiche dotate di pc regolabili in altezza (per la ricerca su internet, sui cataloghi e su 9Centro), armadietti, 8 scrivanie dotate di spazio richiudibile a chiave per deposito temporaneo di oggetti personali, n° 1 fotocopiatrice/stampante utilizzabile attraverso tessera ricaricabile. Tutti i tavoli sono dotati di lampade e prese elettriche per la ricarica di dispositivi elettronici. La sala lettura è organizzata a scaffalatura aperta con una selezione di oltre 10.000 volumi organizzati in temi: Cultura popolare, Democrazia, Emancipazioni, Europa, Globalizzazione, Graphic Novel, Guerre, Italia repubblicana, Lavoro, Mafie, Migrazioni, Radici, Resistenza, Rivoluzioni, Terrorismi, Totalitarismi. Al suo interno, in uno spazio più raccolto dotato di poltroncine, tavolini e delimitato da colonne, è possibile trovare l’“emeroteca (o “edicola”), con oltre 200 titoli, per la lettura e consultazione di riviste e giornali in abbonamento. L’accesso alla sala lettura avviene attraverso tre porte principali, adiacenti agli ascensori. La sala è inoltre dotata di impianto di condizionamento e wi-fi gratuito.

Dal secondo al quarto piano si trovano gli uffici degli Enti partner del Polo del ‘900. L’accesso è riservato al personale degli Enti o su richiesta di appuntamento.

PALAZZO SAN CELSO

Allestimento permanente del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà: “Torino 1938-1948. Dalle leggi razziali alla Costituzione”: nei suggestivi locali sotterranei di Palazzo San Celso, il Museo Diffuso della Resistenza offre ai visitatori un viaggio multimediale nella Torino della guerra e dei bombardamenti. L’Allestimento permanente Torino 1938-1948. Dalle leggi razziali alla Costituzione rievoca la vita quotidiana durante la guerra, l’occupazione tedesca, la Resistenza e il ritorno alla democrazia, attraverso filmati, fotografie, voci di testimoni, suoni attraverso un’installazione interattiva. Nel percorso sono presenti due oggetti: una rara macchina a pedale usata per la stampa clandestina di materiale propagandistico e una delle sedie utilizzate per le esecuzioni capitali al poligono del Martinetto. È parte integrante della visita anche il rifugio antiaereo: situato a 12 metri di profondità, offriva ricovero ai dipendenti del quotidiano La Gazzetta del Popolo (che ha avuto sede nel Palazzo) e agli abitanti del quartiere.

Biglietteria: il secondo ingresso principale del Polo del ‘900, che consente al visitatore di accedere a Palazzo San Celso, si trova in corso Valdocco 4/A. La biglietteria, raggiungibile anche attraverso una rampa ad accesso facilitato, è un punto informativo, di accoglienza, di acquisto dei biglietti d’ingresso per l’accesso all’Allestimento permanente. È inoltre shopping point per libri, gadgettistica e punto member per la sottoscrizione delle tessere. Dotata di armadietti per il ricovero temporaneo di oggetti personali e di bagni, tra cui uno riservato a persone con disabilità, si affaccia direttamente sul cortile interno.

Cortile interno Palazzo San Celso: collega la biglietteria alle scale che conducono ai vari piani del Palazzo. È uno spazio di ristoro e pausa durante le giornate di studio in sala lettura (III piano) e al termine della visita all’Allestimento Permanente. Al centro si trova “La panchina rosa triangolare” di Corrado Levi, realizzata in occasione del concorso indetto dal Comune di Bologna nel 1989 per le vittime omosessuali dei lager: l’opera è stata donata dall’autore al Museo Diffuso della Resistenza nel Giorno della Memoria 2013 ed è il primo monumento che Torino dedica alle vittime omosessuali del nazismo. Dal cortile è possibile accedere all’Allestimento permanente e, al termine della visita, alla Sala Post it (che corrisponde all’uscita del Museo), dove i visitatori possono fissare alle pareti riflessioni, critiche, suggestioni suscitate dalla visita. Sempre dal cortile, è possibile entrare negli uffici del Museo Diffuso della Resistenza (1° piano) e nell’atrio del palazzo da cui è possibile prendere gli ascensori e le scale per recarsi ai piani superiori.

Mini Cinema: intimo e raccolto, questo spazio è dedicato a proiezioni cinematografiche. Dotato di impianto audio e video, può ospitare un massimo di 15 persone.

Laboratori multimediali (ANCR)

Uffici Centro Internazionale di studi Primo Levi: spazio riservato al personale e accessibile su appuntamento.

Uffici Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà: spazio riservato al personale e accessibile su appuntamento.

Sala Conferenze: con un allestimento elegante e le sue poltrone rosse, la sala è utilizzata soprattutto per convegni, conferenze e rassegne cinematografiche. Può però accogliere anche concerti ed eventi performativi. È dotata di wi-fi, impianto di condizionamento, impianto audio e video e impianto luci.

Galleria delle Immagini: adiacente la Sala Conferenze, è pensata per ospitare piccole mostre fotografiche e installazioni. È ideale anche per accogliere i servizi di catering legati agli eventi organizzati nello spazio attiguo. È dotata di wi-fi, impianto audio e video e impianto luci.

Sala consultazione video e uffici Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza (ANCR)

Uffici Fondazione Polo del ‘900: spazio riservato al personale della Fondazione Polo del ‘900.

Sala Lettura | Biblioteca: la sala lettura presente a Palazzo San Celso è specializzata in storia dell’Antifascismo e della Resistenza e conserva un’emeroteca sui temi di circa 70 titoli. È dotata di 28 sedute, fotocopiatrice, scanner e wi-fi.

Sala Memoria delle Alpi: sobria ed elegante, è ideale per accogliere piccole conferenze e momenti formativi e di approfondimento destinati a un massimo di 25 persone. È dotata di impianto audio, video e wi-fi.

Uffici Istituto Piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”: nello stesso piano in cui si trovano la Sala lettura e la Sala Memoria delle Alpi è presente la sede dell’Istituto Piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”

Ulteriori spazi

Ulteriori spazi degli Enti partner del Polo del ‘900 sono:

  • Casa Gobetti, in Via Fabro 6 (Torino), dove Piero Gobetti abitò con Ada fino al tragico esilio a Parigi, è la sede storica del Centro studi Piero Gobetti dal 1961, presso cui è possibile consultare le biblioteche e gli archivi personali di Gobetti, Norberto Bobbio, Franco Antonicelli, Alessandro Galante Garrone, Bianca Guidetti Serra.
  • Fondo Tullio De Mauro, in Arsenale 27 (Torino), presso cui la Rete Italiana di Cultura popolare rende fruibile la consultazione dei titoli presenti nel Fondo;
  • Sede storica dell’Unione culturale Franco Antonicelli, in via Cesare Battisti 4 (Torino).
  • Fondazione Giovanni Goria, ad Asti, in via Carducci 43, sede dell’archivio e la biblioteca.
  • Centro Culturale Pier Giorgio Frassati, in via delle Rosine 15 (Torino), sede della biblioteca e dell’archivio.
  • Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, a Ivrea (To) in viale della Liberazione 4.

Newsletter

Iscriviti!