Inibizione creatrice e semplessità: un nuovo approccio multidisciplinare alla realtà
giovedì 15 Settembre | 15.00 - 17.00
Inibizione creatrice e semplessità: un nuovo approccio multidisciplinare alla realtà, incontro all’interno della manifestazione Pensieri in piazza. Trame: traduzioni, passaggi, metamorfosi è il titolo del Festival organizzato per il 2022.
La semplessità è complessità decifrabile, perché fondata su una ricca combinazione di regole semplici. Semplificare in un mondo complesso non è mai semplice. Richiede in particolare la capacità di inibire, selezionare, collegare, immaginare. Il continuo gioco tra eccitazione e inibizione, tra freno e acceleratore, è il frutto di una raffinata modulazione dei circuiti neurali che, svolgendo con precisione il proprio lavoro, arginano il caos incontrollato e danno origine ai meccanismi di scelta e decisione, all’immaginazione e alla creatività.
Con:
- Alain Berthoz, neurofisiologo
- Pier Cesare Rivoltella, Cremit /Università Cattolica Milano
- Maria Cristina Garbui, Cremit /Università cattolica Milano
Presentano e coordinano:
- Giovanni Ferrero, Presidente Ismel
- Emilio Gardiol, Presidente di Pensieri in piazza
L’Associazione “Pensieri in piazza” svolge la sua attività a Pinerolo dal 2005. Il pensiero e la piazza, una relazione profonda che continuamente si rinnova: dalla piazza come cuore pulsante della civiltà urbana alla postmoderna piazza virtuale.
La manifestazione si terrà a Pinerolo, Torre Pellice e Torino: due incontri sono infatti organizzati al Polo del ‘900 insieme all’ISMEL e con la collaborazione del CREMIT e dell’Unione Culturale Franco Antonicelli.