L’educazione scientifica con lo sguardo al futuro
martedì 29 Novembre | 17.00
Il Gruppo Scienze Ce.Se.Di. di Torino organizza la presentazione del volume L’educazione scientifica con lo sguardo al futuro. Connessioni di contenuti e metodi in tutti gli ordini di scuola seguendo le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Nuovi scenari (Armando Editore , Roma 2022).
Intervengono:
- Marco Falasca
- Enrica Miglioli
- Rosanna Montrucchio
- Isabella Tripodi
- Caterina Bussolo
- Donatella Mazzoldi
- Angela Piacente
Coordina Paola Gatto.
Il volume, scritto da venti docenti di tutti gli ordini di scuola, documenta attività innovativedi Educazione Scientifica, svolte nelle classidall’infanzia alla secondaria, facilmente riproducibili, coerenti con i suggerimenti educativi dei recenti Rapporti Europei e delle Indicazioni Nazionali. Le pratiche didattiche descritte nel libro possono promuovere la sperimentazione di ambienti e processi studiati e validati dalla ricerca internazionale STEM. L’idea fondante è: “La partecipazione degli studenti non deve essere facoltativa. Gli ambienti di apprendimento devono indurre il coinvolgimento attivo per valorizzare le potenzialità di ognuno”. In questo senso le attività, condotte in ambienti di Cooperative Learning semplificato, sono costituite da “Problem Solving sperimentali”, “Cicli di apprendimento (modello Robert Karplus)” e approcci “Prevedi-Osserva–Spiega-Dialoga”. Tali strategie inducono tutti gli studenti a dialogare e a cercare di capire, in un clima di sostegno reciproco e di valutazioni formative continue. Il volume pone particolare attenzione, inoltre, alle connessioni tra le metodologie attive, gli esperimenti, la progressione dei contenuti, cercando di focalizzare i “ponti” efficaci tra la scuola primaria e la secondaria, al fine di ridurre la dispersione implicita e migliorare i livelli degli apprendimenti.