Blog
2 giugno 2021. Festa della Repubblica

2 giugno 2021. Festa della Repubblica – Il Polo del ‘900 e gli enti partner propongo iniziative online e in presenza per celebrare uno dei momenti fondanti della nostra democrazia.
Programma
Lunedì 31 maggio
- ore 10.30 | su Facebook
 a cura di ILSREC “Raimondo Ricci” e Teatro Nazionale di Genova, insieme a Comune di Genova e Regione Liguria, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e il Dipartimento Scienze Politiche dell’Università di Genova
 Scuola-Arte-Cultura. Energia vitale per un nuovo inizio. Evento dedicato alle nuove generazioni e al ruolo centrale della formazione e della cultura nella nostra società
Mercoledì 2 giugno
- ore 11.00 | via del Carmine 14
 a cura di Polo del ‘900 e Biblioteche Civiche Torinesi.
 Un mondo di raccontastorie al Polo del ‘900. Storie sulla Costituzione italiana. Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni. Prenotazione obbligatoria: staff_didattica@history.history.polodel900.it. Numero massimo di partecipanti: 15.
- ore 14.00 | sui canali social del Polo del ‘900 e degli enti organizzatori e su 9centRo
 a cura del Centro studi Piero Gobetti e della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci
 Lancio e pubblicazione nella sezione Storie e percorsi dell’Hub 9centRo del percorso multimediale La nascita della Repubblica, nell’ambito del progetto integrato Archivi con-nessi. ESPLORA
- ore 16.00 | via del Carmine 14
 a cura di Polo del ‘900 e Bombettabook
 Bombettabook – Un salto nella storia. Spazio ludico-didattico per avvicinare i bambini dai 5 agli 11 anni ad alcuni momenti della Repubblica e della Costituzione. Prenotazione obbligatoria: staff_didattica@history.history.polodel900.it. Numero massimo di partecipanti: 15.
- ore 17.00 | Piazza Carignano
 a cura di Unione Culturale
 Marco Gobetti legge Franco Antonicelli – 2 giugno 1946 / 2021
- ore 17.30 | Su YouTube
 a cura del Centro studi Piero Gobetti
 Dalla libertà è nata, di libertà vivrà. Omaggio alla Repubblica. Dialogo tra Paolo Borgna e Pietro Polito a partire da un discorso inedito di Norberto Bobbio sulla storia della Repubblica, pronunciato il 2 giugno 1976. Letture di Marichiara Borsa.
- ore 19.30 | via Giuseppe Baretti, 4 Torino – CineTeatro Baretti
 con il patrocinio del Museo Diffuso della Resistenza, a cura di CineTeatro Baretti
 Il discorso di Chicchi. Teresa Mattei alla costituente. Spettacolo teatrale scritto e diretto da Monica Luccisano. Con Alessia Donadio. Biglietto intero 12€, ridotto 10€ (under 25, over 65).
- ore 21.00 | Su Facebook
 a cura di Istoreto e Comune di Chieri, Archivio e Biblioteca
 2 giugno. Dalla Resistenza alla Costituzione. Relazione di Jacopo Rosatelli.
Giovedì 3 giugno
- ore 19.30 | via Giuseppe Baretti, 4 Torino – CineTeatro Baretti
 con il patrocinio del Museo Diffuso della Resistenza, a cura di CineTeatro Baretti
 Il discorso di Chicchi. Teresa Mattei alla costituente. Spettacolo teatrale scritto e diretto da Monica Luccisano. Con Alessia Donadio. Biglietto intero 12€, ridotto 10€ (under 25, over 65).
Sabato 5 giugno
- ore 11.00 e ore 15.30 | Ritrovo in via Chiesa della Salute 73
 a cura del Museo Diffuso della Resistenza
 Percorsi tra i luoghi e i segni di memoria. Circoscrizione 5. Percorso in città nei luoghi della vita quotidiana legati alla memoria della Resistenza e della Seconda Guerra Mondiale. Prenotazione obbligatoria entro le ore 14.oo del venerdì precedente: receptionsancelso@history.history.polodel900.it; tel: 011/01120780.
Domenica 6 giugno
- ore 11.00 e ore 15.30 | Ritrovo in corso Racconigi 196
 a cura del Museo Diffuso della Resistenza
 Percorsi tra i luoghi e i segni di memoria. Circoscrizione 3. Percorso in città nei luoghi della vita quotidiana legati alla memoria della Resistenza e della Seconda Guerra Mondiale. Prenotazione obbligatoria entro le ore 14.oo del venerdì precedente: receptionsancelso@history.history.polodel900.it; tel: 011/01120780.
Lunedì 7 giugno
- ore 18.00 | Su Facebook e YouTube
 a cura dell’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini
 2 giugno 1946. Storia di un referendum. Presentazione del libro di Federico Fornaro. Intervengono con l’autore Gianni Oliva, Anna Rossomando, Sergio Soave. Modera: Marco Brunazzi.