Italo Insolera: saper vedere le città. L’urbanistica, la fotografia, Roma

Il Polo del 900 ospita presso la Galleria delle immagini (corso Valdocco 4/a), da giovedì 17 settembre a domenica 18 ottobre (da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.00) Italo Insolera: saper vedere le città. L’urbanistica, la fotografia, Roma.
la mostr aUrbanista e storico di fama, Italo Insolera (1929–2012) è stato anche fotografo. Per documentare il proprio lavoro ma soprattutto per passione. E un chiaro legame emerge fra le riflessioni sui processi urbani e il bianco e nero delle sue città: nell’impegno in difesa del patrimonio culturale e ambientale, come nella sensibilità e talvolta nell’ironia delle sue inquadrature, c’è la ricerca quotidiana e coerente di risposte per governare il territorio nell’interesse collettivo. Scattate a partire dagli anni ‘50, le immagini rappresentano per Insolera lo strumento di una nuova critica che, puntando l’obbiettivo sul mondo vivo, indaga i valori sostanziali dell’architettura come scena di vita dell’uomo.
Curata da Cristina Archinto e Alessandra Valentinelli, la mostra presenta 50 fotografie selezionate fra le sequenze giovanili dei primi incarichi in Sicilia e Abruzzo e la stagione ormai matura dei piani per la Sardegna e la Dorsale umbra. Un’ampia sezione è dedicata a Roma: dalle periferie sospese del Secondo Dopoguerra ai bianchi e neri più contrastati, vitali, sferzanti, in cui riecheggiano le molte sfide etiche e culturali lanciate con l’amico Antonio Cederna sin dagli anni ‘60. Così, al taglio sobrio delle architetture e ai paesaggi segnati dall’uomo, si affiancano i volti ritratti ai funerali di Togliatti o nelle feste popolari, restituendo i sentimenti di partecipazione e la tensione ideale che tanto hanno caratterizzato i suoi saggi.
Eventi in programma
(Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria)
Giovedì 17 settembre | ore 17.00 | Sala Conferenze – Inaugurazione. Con Diego Guzzi, Guido Montanari, Alessandra Valentinelli, Marco Zumaglini. PRENOTA
Giovedì 24 settembre | ore 17.00 | Sala Conferenze – Mirabilia Urbis. Proiezione dell’omonimo documentario di Milo Adami. Intervengono il regista e Barbara Pizzo. PRENOTA
Giovedì 1 ottobre | ore 17.00 | Sala Didattica – Contro il sacco di Roma: Aldo Natoli e Italo Insolera. Ella Baffoni e Peter Kammerer, curatori del volume, discutono con Franco Milanesi del libro Aldo Natoli. Un comunista senza partito. PRENOTA
Giovedì 8 ottobre | ore 17.00 | Sala Didattica – Fotografia e architettura. Con Fulvio Bortolozzo e Davide Derossi. PRENOTA
Giovedì 15 ottobre | ore 17.00 | Sala Conferenze – Roma: la città moderna e l’antico. Con Vincenza Belfiore, Francesco Erbani, Rita Paris, Francesco Scoppola. PRENOTA