fbpx
Blog

BookStop

Jukebox all’Idrogeno

Tra le attività che il Polo propone nell’ambito del progetto la Poloteca in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi in piazzetta Antonicelli, ogni martedì dei mesi di giugno, luglio e settembre potrai partecipare agli incontri di BookStop: momenti informali in cui proposte letterarie e di valorizzazione del patrimonio si alterneranno con momenti di riflessione sui temi della contemporaneità, organizzati dagli archivisti e dai bibliotecari del Polo del ‘900.

Programma

SETTEMBRE

  • martedì 28 settembre – ANNULLATO
    Incontro con Maurizio Gelatti a partire dalle parole di Jukebox all’Idrogeno nell’ambito della mostra FUORI! 1971 – 2021. Saluti di Roberto Mastroianni.
  • 21 settembre, ore 18.30
    Presentazione del libro Il bosco buonanotte. Intervengono Grazia Isoardi (Voci erranti), Francesca Vallarino Gancia (Fondazione Mamre) e uno dei papà detenuti del Carcere di Saluzzo, autori della fiaba. Modera Stefano Delmastro (Scritturapura).
  • 14 settembre ore 18.30
    L’istinto di narrare. Perché esistono le storie? E perché non possiamo farne a meno? Conferenza con Giovanni Del Ponte. Citazioni letterarie a cura di Federica Valenti.
  • 7 settembre, ore 18.30
    Incontro con l’associazione GEOS ONLUS a partire da  The book of joy, che raccoglie quasi 50 pensieri di personaggi contemporanei, da imprenditori a medici a educatori professionali, alcuni fra essi amici e collaboratori di GEOS ONLUS. Donne e uomini che con disponibilità e fiducia si sono lasciati interrogare dalle domande: Chi sei tu per me? Che cosa desidero io per te? Con Vittoria Vitaloni, Chiara Maria Baratti e Cristina Consoli.

LUGLIO

  • 6 luglio, ore 18.30 | Geomanzia. Reading e caccia al libro con con Davide Mazzocco e Pagina37
  • 13 luglio, ore 18.30 | Le fiabe alle porte del ‘900. Da Calvino a Yeats fino all’alba della censura. Paolo Battistel, scrittore e docente, in dialogo con Laura Pompeo, Assessore alla Cultura del Comune di Moncalieri Che cosa sono le fiabe? Perché queste antiche narrazioni sono così importanti per la modernità? Prendendo in esame i principali autori che hanno ripreso le fiabe nel Novecento si analizzeranno l’origine e l’uso letterario che ne è stato fatto nel Secolo breve, teso tra avanguardie e censura, ma che ha permesso ancora una volta di far rinascere le magiche parole di C’era una volta…
  • 20 luglio, ore 18.30 | Buon compleanno 500! con Michele Gallione, ex collaudatore FIAT e collezionista di auto storiche, nonchè responsabile per il Piemonte e la Valle d’Aosta del FIAT 500 Club Italia

GIUGNO

  • 8 giugno, ore 18.30 | La Graphic Novel al Polo del ‘900, con Manfredi Toraldo, vicedirettore della sede di Torino della Scuola Internazionale di Comics e co-fondatore di ManFont Comics.
  • 15 giugno, ore 18.30 | Derby letterario, con Michele Ruggiero, giornalista e scrittore per il Toro, autore di Una vita da secondo. Storia di Mirko Ferretti (Araba Fenice), e Mario Parodi, insegnante e scrittore per la Juve, autore di  I Guardiani della Signora (Absolutely free libri).
  • 22 giugno, ore 18.30 | Incontro con Vittoria Vitaloni GEOS ONLUS a partire da  The book of joy, che raccoglie quasi 50 pensieri di personaggi contemporanei, da imprenditori a medici a educatori professionali, alcuni fra essi amici e collaboratori di GEOS ONLUS. Donne e uomini che con disponibilità e fiducia si sono lasciati interrogare dalle domande: Chi sei tu per me? Che cosa desidero io per te?
  • 29 giugno, ore 18.30 | Incontro con Lorena Canottiere illustratrice di Bella ciao. Il canto della Resistenza (Einaudi Ragazzi, 2020). In dialogo con Mariella Lazzarin e Paola Asproni

Newsletter

Iscriviti!