fbpx
Blog

Non mi sono mai arreso. Una settimana per Bruno Segre

Bruno Segre - Non mi sono mai arreso

A cent’anni dalla nascita di Bruno Segre, avvocato e partigiano, da lunedì 3 a sabato 8 settembre una serie di eventi si svolgerà per festeggiare il suo compleanno in diversi luoghi della città di Torino, coinvolgendo diversi attori e realtà culturali. Venerdì 7 settembre, dalle 10 alle 19, al Polo del ‘900 si svolgerà il convegno “Bruno Segre, una vita da resistente“, con la testimonianza dei rappresentanti degli istituti culturali e delle associazioni della memoria.

Nato a Torino il 4 settembre del 1918, antifascista, durante il secondo conflitto mondiale Bruno Segre conobbe due volte, nel 1942 e nel 1944, l’esperienza del carcere e partecipò alla Resistenza nelle fila di Giustizia e Libertà. Giornalista e avvocato, dagli anni del dopoguerra si impegnò nella difesa dell’obiezione di coscienza, dei diritti civili e della laicità. Nel 1949 fondò il mensile “L’Incontro” di cui, nel 2019, ricorreranno i settant’anni di ininterrotta pubblicazione.

Il programma degli eventi, a cura di Pietro Polito, Maria Grazia Toma e Elena Marando è realizzato con il coordinamento del Centro studi Piero Gobetti, in collaborazione con il Consiglio Regionale del Piemonte, la Città di Torino, il Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, l’Ordine degli Avvocati di Torino, la Fondazione dell’Avvocatura Torinese Fulvio Croce, l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, il Polo del ‘900, il Centro Studi Sereno Regis, l’Associazione via Asti Liberata, Core Chrysalis A.P.S., l’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, l’Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno”, la Società per la cremazione nazionale e la Società per la cremazione Torino.

 

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI

Lunedì 3 settembre, ore 17.30 – 20
Centro Studi Sereno Regis (via Garibaldi 13)
BRUNO SEGRE, L’AVVOCATO DEGLI OBIETTORI DI COSCIENZA
L’obiezione di coscienza in Italia dal secondo dopoguerra ad oggi: da Pietro Pinna alla legge 772, fino alle sfide attuali.

Saluti e apertura dei lavori
Maria Grazia Toma (L’Incontro) e Pietro Polito (Centro studi Piero Gobetti)

Presentazione del programma delle manifestazioni per i 100 anni di Bruno Segre
Sergio Albesano (Centro Studi Sereno Regis)

Ho un’obiezione! Il rifiuto del servizio militare nell’Italia del secondo dopoguerra
Marco Labbate (Centro Studi Sereno Regis)

L’obiezione di coscienza dalle lotte degli anni Sessanto alla legge 772
Angela Dogliotti Marasso (Centro Studi Sereno Regis)

L’obiezione di coscienza oggi
Franco Rizzo

Una testimonianza
Bruno Segre

Conclusioni

 

Martedì 4 settembre, ore 11 – 13
Circolo della Stampa – Palazzo Ceriana Mayneri (Corso Stati Uniti 27)
BRUNO SEGRE, GIORNALISTA
Un giornale al servizio della libertà: “L’INCONTRO”. Un giornalista impegnato per la pace, i diritti civili, la tolleranza, il dialogo.

Saluti e apertura dei lavori

Intervista a Bruno Segre a cura di Maria Grazia Toma, con riprese video di Domenico Leccisotti.
Alberto Sinigaglia (Ordine dei Giornalisti del Piemonte)

La libertà come esigenza e come progetto
Maria Grazia Toma e Pietro Polito

Presentazione del progetto “Bruno Segre e L’INCONTRO – 70 anni di storia”

Testimonianze di;
Giorgio Levi (Centro Studi sul giornalismo Pestelli)
Alberto Bolaffi (Società filatelica “Bolaffi”)

 

Mercoledì 5 settembre, ore 19 – 21
Fondazione Fulvio Croce (via Santa Maria 1)
BRUNO SEGRE, AVVOCATO
Un giurista moderno, innovatore attraverso l’esempio: “esercitare l’avvocatura mi sembrava non soltanto soddisfare una vocazione, ma anche conquistare una fonte di libertà e di indipendenza”.

Saluti e apertura dei lavori

Riccardo Rossotto (Fondazione Fulvio Croce)
La modernità del pensiero di Bruno Segre

Michela Malerba (Ordine degli Avvocati)
Istituzioni forensi e battaglie civili

Mario Napoli (Foro di Torino)
Il valore dell’esempio nella professione d’avvocato

Luigi Emanuele Di Marco (Associazione Archivio Storico Olivetti)
Bruno Segre: conservare i doni della sua esperienza

 

Giovedì 6 settembre, ore 18
Teatro Vittoria (Via Antonio Gramsci 4)
RAPPRESENTAZIONE TEATRALE, “NON MI SONO MAI ARRESO” DI ALAN MAURO VAI
Liberamente tratto da “Non mi sono mai arreso – Intervista all’Avvocato Bruno Segre” di Nico Ivaldi.

Drammaturgia Alan Mauro Vai, con gli attori di Core Chrysalis.

Regia Marcela Serli. Prodotto da Core Chrysalis A. P. S.

Con il patrocinio della Città di Torino.

 

Venerdì 7 settembre, ore 10-19
Polo del ‘900 (via del Carmine 14)
BRUNO SEGRE, UNA VITA RESISTENTE
Le diverse facce di un impegno coerente: antifascismo e resistenza, politica e società, il laicismo, l’obiezione di coscienza e la battaglia per il divorzio. Con la testimonianza dei rappresentanti degli istituti culturali e delle associazioni della memoria.

ORE 10-13

Saluti e apertura dei lavori
Sergio Soave (Presidente Polo del ‘900)
Pietro Polito (Direttore Centro studi Piero Gobetti)
Nino Boeti (Presidente Consiglio Regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza e Costituzione)

Antonio Caputo (Federazione Italiana Associazioni Partigiane)
Antifascismo e Resistenza

Diego Novelli
Vivere col terrorismo

Testimonianze:
Maria Grazia Sestero (Associazione Nazioonale Partigiani d’Italia)
Susanna Maruffi (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti)
Guido Vaglio (Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà)
Luciano Boccalatte (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘Giorgio Agosti’)

ORE 16-19

Maria Chiara Acciarini (Associazione Via Asti Liberata)
Essere laici in Italia

Sam Biesemans (Bureau européen de l’objection de coscience)
L’obiezione di coscienza

Claudio Bellavita (Gruppo di Volpedo)
La battaglia per il divorzio

Testimonianze:
Boris Bellone (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti)
Nico Ivaldi (Pubblicista)
Livio Pepino (Edizioni Gruppo Abele)
Marco Brunazzi (Istituto di studi storici Gaetano Salvemini)
Giovanni Pollini (Società per la cremazione Torino)
Maria Mantello (Associazione Nazionale del Libero Pensiero ‘Giordano Bruno’)

 

Sabato 8 settembre, ore 12.30
Ex caserma La Marmora (via Asti 22)
FESTA IN ONORE DI BRUNO SEGRE
A cura dell’Associazione Via Asti Liberata e del Centro studi Piero Gobetti.

Saluto di Bruno Segre ai partecipanti al pranzo conviviale in suo onore. A seguire, visita ai luoghi della memoria a cura dell’Associazione “Papaveri rossi”.

Newsletter

Iscriviti!