fbpx
Blog

Salone Internazionale del Libro 2019

Salone Internazionale del Libro 2019

il Polo del ‘900 e gli enti partner organizzano eventi e iniziative (attività didattiche, spettacoli, presentazioni di libri…) nell’ambito della programmazione della 32a edizione del Salone Internazionale del Libro 2019 e del Salone Off.

Le iniziative al Salone

  • Giovedì 9 maggio, ore 11.00 | Sala Indaco
    a cura di Centro Internazionale di Studi Primo Levi e del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Primo Levi in collaborazione con Einaudi
    Se questo è un uomo. Il libro primogenito. Una ricerca volta a ricostruire la diffusione e la storia di ognuna delle copie vendute, e oggi rintracciate, della prima edizione di Se questo è un uomo (1947, De Silva), per individuare i tanti itinerari che hanno fatto di questo libro un veicolo essenziale di consapevolezza sulla storia e sulla realtà degli esseri umani. Con Victoria Musiolek, Domenico Scarpa, Maurizio Vivarelli.
  • Giovedì 9 maggio, ore 14.15 | Bookstock Villagge, Aula 2030
    a cura di Fondazione per la Scuola, Centro Studi Primo Levi e Associazione Diskolé
    Una nuvola indefinita di potenze future. La chimica come chiave di accesso alla realtà nel sistema periodico di Primo Levi. Attraverso un breve excursus nelle varie definizioni di “chimica” i partecipanti saranno coinvolti in una riflessione guidata sulle passioni che influenzano il corso di una vita (attività per ragazzi da 14 a 16 anni).
  • Giovedì 9 maggio, ore 14.30 | Sala Bronzo
    a cura del Centro studi Piero Gobetti
    Dove va l’Italia? A partire da L’Italia incivile di Pier Paolo Portinaro (Ananke lab). Un esame delle patologie dell’Italia incivile nella lezione di Gaetano Salvemini, Norberto Bobbio, Alessandro Pizzorno e Giovanni Sartori e un richiamo salutare a quella “questione morale che ha travagliato e travaglia questa nostra Italia”. Con Gabriele Magrin, Paola Polito, Marco Revelli.
  • Giovedì 9 maggio, ore 16.00 | Sala Arancio
    a cura di Massimo Carcione in collaborazione con Centro UNESCO Torino, Polo del 900 – Rete 9Centro, Monferrato Cult – Progetto CTMoMo
    I centri di documentazione piemontesi e le lore reti digitali. Le opportunità di integrazione offerte dal l’articolo 24 della nuova legge regionale sulla Cultura .La Regione promuove l’adesione e collaborazione dei Centri di documentazione alla rete regionale, in particolare sostiene i centri che valorizzano le testimonianze relative alla storia del ‘900, al secondo conflitto mondiale e alla Resistenza in Piemonte. Con Maria Paola Azzario Chiesa, Alessandro Bollo, Salvatore Bonasoro, Daniele Borioli, Valeria Mosca, Maria Rita Mottola
  • Venerdì 10 maggio, ore 10.30 | Sala Atlantide
    a cura di Manni Editore
    Tina Anselmi, staffetta partigiana. La resistenza raccontata ai ragazzi. La storia di Tina Anselmi, coraggiosa e giovanissima staffetta partigiana raccontata dalla presidente dell’Anpi e il presidente dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza (attività per ragazzi da 14 anni). Con Bruno Gambarotta e Carla Nespolo
  • Venerdì 10 maggio, ore 13.30 | Sala Rosa
    a cura del Centro studi Piero Gobetti
    Per una lega dei miti. A partire da Elogio della mitezza di Norberto Bobbio (Edizioni dell’Asino). Quale può essere la funzione della mitezza nella vita privata e nella vita pubblica? La mitezza è un impegno, una ricerca, una disposizione dell’animo da coltivare, un abito a cui tendere, un compito della persona. E cresce in chi la pratica. Con Paolo Di Paolo, Goffredo Fofi, Santina Mobiglia, Pietro Polito.
  • Venerdì 10 maggio, ore 16.45 | Bookstock Villagge, Aula 2030
    a cura della Fondazione Polo del ‘900
    Che rivoluzione, dal libro al digitale! Che cos’è una rivoluzione? Dal libro al digitale, un’attività laboratoriale fra fonti e nuove tecnologie per confrontarsi con una storia, quella del libro che diventa e-book. Attività con Federica Tabbò e Carlotta Galuppo.
  • Venerdì 10 maggio, ore 18.00 | Sala Arancio
    a cura di Fondazione Vera Nocentini
    Sandro Antoniazzi, Marco Carcano, Vito Volpe, Sergio Zaninelli. Autori di La partecipazione dei lavoratori. Una democrazia inedita. Il libro affronta il tema della partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende da un punto storico per arrivare al dibattito attuale e alle esperienze realizzate. Nella tavola rotonda questi aspetti saranno affrontati dal punto di vista degli studiosi e dei rappresentanti dei lavoratori. Con Sandro Antoniazzi, Marco Carcano, Adriano Poli, Gianfranco Zabaldano.
  • Sabato 11 maggio, ore 14.00 | Stand Coordinamento istituti culturali del Piemonte
    a cura del Centro studi Piero Gobetti, in collaborazione con Aras edizioni
    L’utopia della rivoluzione. Presentazione della Collana gobettiana e dell’ultimo volume a cura di Pietro Polito, “Utopia della rivoluzione” (aras edizioni, Fano 2019).  Intervengono Pietro Polito e Paolo Di Paolo.
  • Sabato 11 maggio, ore 18.00 | Stand Coordinamento istituti culturali del Piemonte
    a cura della Fondazione Carlo Donat-Cattin
    La stampa cattolica piemontese nella Prima Guerra Mondiale. Il dilemma della Chiesa tra neutralismo e interventismo. Intervengono Bartolo Gariglio e Gianfranco Morgando.
  • Lunedì 13 maggio, ore 13.00 | Bookstock Villagge, Aula 2030
    a cura della Fondazione Polo del ‘900
    Che rivoluzione dal libro al digitale! Che cos’è una rivoluzione? Dal libro al digitale, un’attività laboratoriale fra fonti e nuove tecnologie per confrontarsi con una storia, quella del libro che diventa e-book (attività per bambini dagli 8 agli 11 anni). Con Federica Tabbò e Carlotta Galuppo.

Il Salone Off

  • Mercoledì 8 maggio, ore 18.00 | piazza Carlo Emanuele II 15, Sala Santa Croce – Hotel NH Collection
    a cura della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci
    Economia globale e sviluppo locale: le sfide della competitività regionale e le criticità di Torino. L’economia globale si presenta oggi disuguale e non integrata, ma forte e pervasiva verso le realtà locali: quali sfide e quali opportunità offre a una regione come il Piemonte, una regione che ha bisogno di competitività, e a una città come Torino che deve difendersi dal rischio di impoverimento in un’Europa che non produce sufficiente ricchezza per tutti? Introduzione di Sergio Scamuzzi e Federico De Giuli. Interviene Mario Deaglio. Ne discutono Giovanni Andornino,
    Annalisa Magone, Gianguido Passoni.
  • Giovedì 9 maggio, ore 18.30 | via del Carmine 14, Sala Didattica
    a cura del Centro studi Piero Gobetti e dell’Unione Culturale
    Lecture La natura del potere di Pier Paolo Portinaro.
  • Giovedì 9 maggio, ore 21.30 | corso Valdocco 4/a, Sala Conferenze
    a cura della Fondazione Vera Nocentini, in collaborazione con Centro di Cultura albanese. Nell’ambito delle iniziative promosse da Regione Puglia, Ministero della Cultura della Repubblica d’Albania, Ambasciata della Repubblica d’Albania in Italia
    La letteratura albanese contemporanea. Serata di musica e letture con la partecipazione degli autori: Ardian Kycyku, Virgjil Muci, Saimir Muzhaka, vincitori dei principali premi letterari nazionali nel 2018. Introduce Marcella Filippa. Conduce Benko Gjata.
  • Venerdì 10 maggio, ore 18.30 | corso Valdocco 4/a, Sala Conferenze
    a cura della Fondazione Vera Nocentini, in collaborazione con Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, Coconino Press, Dipartimento di lingue e letterature straniere e culture moderne, Salone OFF, Fumetteria Belleville.
    Presentazione della nuova edizione di “Berlin” di Jason Lutes. Dialogano con l’autore Daniela Nelva, Ilaria Bonaccorsi e Luca Baldazzi. Interviene Marco Novarino.
  • Sabato 11 maggio, ore 17.30 | via del Carmine 14, Sala ‘900
    a cura di Rino Maenza, Susanna Fadini, Daniela Trunfio in collaborazione con Polo del ‘900. L’iniziativa è promossa dal Consiglio Regionale della Puglia
    Presentazione dei volumi Il sommo Bene – ricordi, testimonianze e racconti dal mondo della cultura dello spettacolo e Dalla Puglia l’eterno Bene. La Lectura Dantis di Carmelo Bene. Con Rino Maenza, Anna Vita Perrone, Simone Giorgino, Italo Moscati, Gigi Livio, Sergio Ariotti.
  • Sabato 11 maggio, ore 16.30 | via del Carmine 14, Sala Didattica
    a cura del Museo Diffuso della Resistenza, in collaborazione con la Fondazione Polo del ‘900
    Presentazione del libro di Daniele Biacchessi L’Italia liberata. Storie partigiane, con prefazione di Giovanni De Luna (Jaca Book). Intervengono Maria Grazia Sestero e Franco Quesito.
  • Sabato 11 maggio, ore 16.00 e domenica 12 maggio, ore 11.00 | partenza dal Polo del ‘900, corso Valdocco 4/a
    a cura del Museo Diffuso della Resistenza
    I segni della memoria attraverso la letteratura. percorsi a piedi intorno alle Pietre d’inciampo e alle lapidi presenti nel centro città. Alla narrazione delle vicende storiche sono accostate letture di brani tratti, per esempio, da testi di Liliana Segre, Cesare Pavese, Primo Levi e Bianca Guidetti Serra. Costo 5€ a persona, gratuità per minori di 16 anni. Prenotazione obbligatoria: tel. +39 011.01120780; e-mail: receptionsancelso@history.history.polodel900.it
  • Sabato 11 maggio, ore 20.30 | corso Valdocco 4/a, Sala Conferenze
    a cura della Fondazione Vera Nocentini, in collaborazione con Raffaello Cortina Editore, Fondazione Goria, Comunità di Sant’Egidio, Ufficio Pastorale Migranti e Fondazione Polo del ‘900
    Presentazione del libro “Naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo. Suor Giuliana Galli dialoga con Cristina Cattaneo.
  • Domenica 12 maggio, ore 19.30 e lunedì 13 maggio, ore 21.00 | via del Carmine 14, Sala ‘900
    a cura della Fondazione Polo del ‘900 e Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini
    Furiosa Scandinavia. Spettacolo teatrale di Antonio Rojano. Regia Javier Sahuquillo. Produzione Settembre Teatro con il sostegno di Acción Cultural Española, AC/E.
  • Lunedì 13 maggio, ore 17.30 | via Garibaldi 18/4, Scuola di Lingua Spagnola dell’Università di Salamanca
    a cura del Centro studi Piero Gobetti, in collaborazione con la Scuola di Lingua Spagnola dell’Università di Salamanca – ELE USAL Torino
    Norberto Bobbio in lingua spagnola: il filosofo torinese nel mondo iberoamericano. Intervengono Antonio La Porta, Pietro Polito, Monica Rita Bedana.
  • Sabato 18 maggio, ore 18.30 | via della Orfane 24/d, Nora Book&Coffee
    a cura del Centro studi Piero Gobetti, in collaborazione con Nora Book&Coffee
    Da Ada Gobetti ad oggi: dialogo sull’educazione e sulla democrazia. Intervengono Angela Arceri, Pietro Polito, Carmela Fortugno.

Newsletter

Iscriviti!