Centro internazionale di studi Primo Levi

Primo Levi è riconosciuto in tutto il mondo come un classico della letteratura e del pensiero contemporanei: la sua testimonianza su Auschwitz ha acquisito tanto maggior valore in ragione delle qualità mostrate dallo scrittore e della ricchezza di interessi e di riflessioni che attraversano la sua opera. Egli ha cercato con determinazione e per tutta la sua vita un dialogo costante con interlocutori sempre nuovi e diversi, a partire dai giovani, con cui ragionare della propria esperienza di deportazione. Potendo contare su un tale patrimonio e ispirandosi a una tale volontà di dialogo, il Centro studi Primo Levi si è dato come obiettivo primario quello di essere mediatore fra l’opera dello scrittore e i suoi pubblici di oggi, in Italia e nel mondo. Il Centro studi è un'associazione costituita nel 2008, di cui sono soci fondatori la Regione Piemonte, il Comune e la Città Metropolitana di Torino, la Compagnia di San Paolo, la Comunità ebraica di Torino, la Fondazione per il libro, la cultura e la musica, i figli di Primo Levi.
