Fondazione Vera Nocentini

La Fondazione Vera Nocentini, intitolata a un’operatrice sindacale dei metalmeccanici con la passione per la conservazione della memoria storica, nasce nel 1978 su iniziativa di un gruppo di dirigenti sindacali affiliati alla CISL torinese e di docenti universitari che intendevano conservare e valorizzare la memoria del movimento operaio a Torino. La Fondazione Nocentini diventa così la casa per conservare prevalentemente la memoria del sindacato. Fra le principali finalità vi sono la conservazione e valorizzazione della memoria storica del mondo del lavoro, l’attuazione di iniziative culturali anche nel campo dei diritti umani e civili, e la realizzazione di ricerche storico-economiche. La biblioteca comprende oltre 18.000 volumi, l’emeroteca conserva oltre 2.000 testate di riviste e periodici, una fototeca di oltre 5.000 fotografie. L’archivio raccoglie documenti per oltre 1.000 metri lineari. Collabora in modo costante con istituzioni di studio e di ricerca a livello locale e nazionale.
