Blog
Giorno della Memoria 2023

Il Giorno della Memoria è una data fondamentale nel calendario civile e da sempre rappresenta per il Polo del ‘900 e per i suoi Enti partner un momento importante per affermare il proprio ruolo di presidio civile e la propria funzione di centro culturale al servizio della cittadinanza. Scopri tutte le iniziative del Polo e degli enti partner.
Con il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana del Consiglio regionale del Piemonte.
Programma per il Giorno della Memoria 2023
- Giovedì 12 gennaio, ore 16.00 – 18.00
 Installazione e posa delle Pietre di Inciampo 2023 – 1a giornata, alla presenza dell’artista e loro ideatore Gunter Demnig
 A cura di Museo Diffuso della Resistenza
- Venerdì 13 gennaio, 10.00 | Via del Carmine 14 – Sala Didattica
 Grecia: per non dimenticare. Presentazione del libro L’ultimo Rebetiko di Jorgos Scambardonis. Intervengono: Amalia Kolonia, Alexis Tsoukiàs, Dario De Jaco. Con la partecipazione di Emanuela Capurso.
 A cura di ANPPIA-Torino, in collaborazione con Associazione culturale Piemonte-Grecia “Santorre di Santarosa”
- Venerdì 13 gennaio, ore 12.00
 Installazione e posa delle Pietre di Inciampo 2023 – 2a giornata, alla presenza dell’artista e loro ideatore Gunter Demnig
 A cura di Museo Diffuso della Resistenza
- Mercoledì 18 gennaio, ore 17.30 | Via del Carmine 14 – Sala Didattica
 Februaristaking- Febbraio 1941: “in difesa degli ebrei”, incontro. Intervengono: Giuseppe Bonfratello e Piero Palmero, docente di Storia e Filosofia. Modera: Bruno Segre.
 A cura di ANPPIA-Torino.
- Giovedì 19 gennaio, ore 17.30
 Presentazione del libro Le matite sbriciolate di nonno Antonio di Antonella Bartolo.
 A cura di Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”
- Dal 20 gennaio al 17 febbraio, da lunedì a venerdì, ore 9.00-20.00 | Via del Carmine 14 – Sala ‘900
 Beyond the ashes – Oltre le ceneri, mostra di Beverley-Jane Stewart, curata da Ermanno Tedeschi. Inaugurazione giovedì 19 gennaio, ore 18.30
 A cura di Museo Diffuso della Resistenza
- Venerdì 20 gennaio, ore 18.00 | Via del Carmine 14 – Sala ‘900
 Presentazione del libro Le donne nella Shoah di Bruna Bertolo.
 A cura di ANPI – Comitato Provinciale Torino
- Lunedì 23 gennaio, ore 18.00 | Via Bogino 9 – Circolo dei Lettori
 Presentazione del libro Baudrà. Che cosa ci toglie la guerra e che cosa non ci può togliere (Guida 2022) di Lucio Levi.
 A cura di Centro Einstein di Studi Internazionali (CESI)
- Martedì 24 gennaio | Corso Valdocco 4/A – Sala Conferenze
 Alla ricerca del bene, un’iniziativa sul tema dei “Giusti delle Nazioni” a cura di Istoreto in collaborazione con la Comunità ebraica di Torino
 Due le fasce orarie previste:
 10.00-13.00: incontro dedicato alle scuole secondarie, con lo spettacolo dedicato a Delfina Levis a cura di Controluce teatro d’ombre su testo di Emilio Jona e lettura di una testimonianza “di giusti” a cura della Comunità ebraica di Torino.
 17.00-19.00: incontro rivolto alla cittadinanza. A partire dallo spettacolo, che sarà rappresentato per la cittadinanza, discuteranno del tema Emilio Jona e lo storico Carlo Greppi
- Martedì 24 gennaio, ore 17.00 | Via Bonatto 3, San Secondo di Pinerolo – Sala Consiliare del Municipio
 Inaugurazione della mostra fotografica Origine, sviluppo e trasformazione dei campi di concentramento nazisti, 1933-1945. Parlano i testimoni. Immagini di Renzo Carboni. Proiezione del film Notte e Nebbia di Alain Resnais. Interviene Lucio Monaco.
 A cura di ANED
- Martedì 24 gennaio, ore 18.00 | Via del Carmine 14 – Sala ‘900
 Concerto di musica del duo flauto e chitarra “Massimino-Ramonda”.
 A cura di Museo Diffuso della Resistenza
- Mercoledì 25 gennaio, ore 18.30 | Via del Carmine 14 – Sala ‘900
 Presentazione del libro Villa del Seminario di Sasha Naspini (Edizioni e/o 2023). Dialogano con l’autore Matteo D’Ambrosio, Piero Ferrante e Federica Tabbò.
 A cura di Babelica Aps, Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci e Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti – Sezione di Torino, in collaborazione con l’ARCI di Torino
- Giovedì 26 gennaio, ore 10.30 | Corso Valdocco 4/A – Sala Conferenze
 Proiezione del film On Hitler’s Highway di Lech Kowalski (Francia, 2002, 80’).
 A cura di ANCR
- Giovedì 26 gennaio, ore 17.00 | Via del Carmine 14 – Sala ‘900
 Giovanni Giovannini dal lager alla guida della stampa italiana, ricordo del Presidente de “La Stampa” e consegna del suo fondo librario al Polo del ‘900. Intervengono: Alberto Sinigaglia, Luciano Boccalatte, Mauro D’Ubaldi, Gianni Oliva. Con la partecipazione della figlia Barbara Giovannini.
 A cura di Istituto di studi storici Gaetano Salvemini
- Giovedì 26 gennaio, ore 17.30 | Via Antonio Fabro 6 – Centro studi Piero Gobetti
 Il dovere della memoria. Dialogo con Gastone Cottino, testimone del Novecento e del tempo presente, un dialogo a cura di Maria Chiara Borsa e di Pietro Polito.
 A cura di Centro studi Piero Gobetti
- Giovedì 26 gennaio, ore 17.30 | Corso Valdocco 4/A – Sala Conferenze
 Racconto su Treblinka, reading da Uno scrittore in guerra di Vasilij Grossman (Adelphi, 2015).
 A cura di ANCR con il patrocinio della Comunità Ebraica di Torino
- Giovedì 26 gennaio, ore 21.00 | Piazza Solferino 4, Torino – Teatro Alfieri
 Lechaim. Concerto per il Giorno della Memoria con Raiz & AuditoriumBand. Il concerto sarà preceduto da un intervento dell’Onorevole Furio Colombo e Lidia Maksymowicz
 A cura di Polo del ‘900 in collaborazione con Auditorium Parco della Musica di Roma. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail: biglietteria@fdfgestioniattivitateatrali.com e al numero 011 562 3800
- Venerdì 27 gennaio, ore 9.00 | Via Braccini 11 – Istituto Aalto e in diretta su tradiradio.org
 La necessità della memoria: scuola, parole e musica. L’autore Nicola Brunialti discuterà dal vivo e in diretta radiofonica su Tradi Radio con studentesse e studenti degli Istituti Sella, Aalto e Lagrange, a partire dal suo libro Un nome che non è il mio.
 A cura di Rete Italiana di Cultura Popolare, Fondo Tullio De Mauro, IIS Aalto, Sella, Lagrange
- Venerdì 27 gennaio, ore 10.30 | Corso Valdocco 4/A – Sala Conferenze
 Un programma dedicato alle scuole con la proiezione di Quella cosa incredibile da farsi di Chiara Cremaschi e Butterflies in Berlin di Monica Manganelli. Con intervento delle registe.
 A cura di ANCR
- Venerdì 27 gennaio, ore 11.30 | piazza Palazzo di Città 1 e online
 Alberto Sinigaglia terrà l’orazione per la celebrazione ufficiale del Giorno della Memoria, a Palazzo Civico, alla presenza del Sindaco, della Presidente del Consiglio Comunale e delle autorità
- Venerdì 27 gennaio, ore 20.30 | Via Verdi 18, Torino – Cinema Massimo
 Proiezione del film Babi Yar Context di Sergei Loznitsa. Introducono la proiezione Ivelise Perniola e Grazia Paganelli.
 A cura di Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e di Museo nazionale del Cinema – Fondazione Maria Adriana Prolo
- Sabato 28 gennaio, pre 11.00 | Piazza Carlo Emanuele II (piazza Carlina)
 I luoghi e i segni della Deportazione, percorso per raccontare la deportazione razziale e politica di Torino, attraverso una passeggiata scandita da luoghi e segni di memoria.
 A cura di Museo Diffuso della Resistenza
- Martedì 31 gennaio, ore 15.00 | Corso Valdocco 4/A – Sala Conferenze
 Presentazione della catalogazione e digitalizzazione dell’archivio IMI e proiezione del montaggio di alcune interviste a ex IMI realizzate dall’ANCR.
 A cura di Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza in collaborazione con ANPI e ANEI
Con il sostegno di
