fbpx
Blog

Il nuovo CdA della Fondazione Polo del ‘900

Riapre il Polo del ‘900

8 luglio 2022 | il Collegio dei Fondatori – composto da Città di Torino, Regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo – ha nominato i nuovi componenti del CdA in carica per il triennio 2022-2025, come da art. 7 e art. 11 dello Statuto Fondazione Polo del ‘900.

L’attuale composizione del CdA risulta essere:

  • Alberto Sinigaglia, designato dalla Città di Torino
  • Giulia Cocimano, designata dalla Regione Piemonte
  • Matteo Bagnasco ed Emanuela Totaro, designati dalla Fondazione Compagnia di San Paolo
  • Gianfranco Morgando, riconfermato dall’Assemblea dei Partecipanti.

Alla presidenza della Fondazione Polo del ‘900 nominato Alberto Sinigaglia che sostituisce Sergio Soave al termine del suo secondo mandato. La Fondazione ringrazia per l’impegno, la professionalità e la collaborazione con cui hanno svolto il loro ruolo i componenti del Consiglio di Amministrazione uscente: Sergio Soave, Franco Quesito, Sandra Aloia e Massimo Coda.


Biografie componenti Consiglio di Amministrazione

Alberto Sinigaglia, giornalista, inizi a Epoca e a Panorama, dal 1970 redattore politico a La Stampa, nel ’75 è tra i fondatori di Tuttolibri per poi assumere la responsabilità della Terza pagina e dei servizi culturali. Ha insegnato giornalismo nelle università di Torino, Bologna, Modena-Reggio Emilia. Dirige i Classici del giornalismo di Nino Aragno editore. Autore radio e tv ha firmato tra l’altro Vent’anni al 2000 su Rai3 (storica l’intervista con Italo Calvino) e Addio al ‘900 su Rai Radio3, dialoghi con i maggiori intellettuali italiani. E’ presidente della Fondazione Filippo Burzio e del Consiglio scientifico della Fondazione Cesare Pavese. E’ stato per 11 anni presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte.

Giulia Cocimano da oltre dieci anni svolge l’attività di avvocato specializzato nelle materie di diritto amministrativo e di diritto civile. Nell’ambito della sua professione ha avuto modo di assistere sia soggetti pubblici (compresi enti culturali), sia soggetti privati, davanti agli Organi della Giustizia Amministrativa e della Giustizia Ordinaria e di prestare loro consulenza in via stragiudiziale.

Matteo Bagnasco (Genova, 26/05/1973) è attualmente responsabile dell’Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo. In passato ha lavorato per il Comune di Torino (Assessorato alla Cultura), per l’Università degli studi di Torino (Dipartimento di Scienze Sociali) e ha tenuto docenze sui temi delle politiche e della progettazione culturale in diversi corsi e master universitari. Dal 2020 al 2022 è stato coordinatore della rete Arte e Cultura della Philanthropy Europe Association.

Emanuela Totaro è attualmente Segretario Generale della Fondazione Kainòn, impegnata a sostenere progetti che coniugano cultura e nuove tecnologie. Esperta di marketing e management culturale, campo nel quale opera da oltre 17 anni, ha seguito l’avvio e lo sviluppo di diverse realtà in Italia: da quelle più tradizionali come biblioteche, musei, teatri, fondazioni lirico sinfoniche ai centri più innovativi occupandosi, oltre che della loro gestione, anche di progettazione e programmazione, sviluppo dei pubblici, service design e strategie digitali. Tra il 2016 e il 2017 ha ricoperto il ruolo di Temporary Manager della Fondazione Polo del ‘900, curandone lo start up.

Gianfranco Morgando nato a Borgiallo (TO) il 20 dicembre 1949. Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Torino. Dirigente in quiescenza della Regione Piemonte. Dal 1992 al 2008 membro del Parlamento Italiano, prima alla Camera dei Deputati (1992 – 2006) poi al Senato della Repubblica. Membro del Governo Italiano dal 1997 al 2001, con l’incarico di Sottosegretario di Stato, prima all’Industria (ora Ministero dello Sviluppo Economico) poi al Tesoro (ora Ministero dell’Economia). Dal 2001 al 2008 si è ininterrottamente occupato di problemi dell’economia e della finanza pubblica come membro della Commissione Bilancio, prima della Camera dei Deputati e poi del Senato della Repubblica. Più volte relatore dei documenti di programmazione economica e delle leggi finanziarie e di bilancio.
Dal 2007 al 2014 Segretario regionale del Partito Democratico del Piemonte.

Newsletter

Iscriviti!