fbpx
Blog

Polo en plein air – Il cortile

Polo en plein air - Il cortile

Dal 1° luglio entra nel vivo la programmazione estiva del Polo del ‘900 e degli enti partner nel cortile di Palazzo San Daniele (via del Carmine 14) con l’avvio della rassegna cinematografica del progetto integrato Sfide Sconfinate. Non solo film, ma anche diversi format e linguaggi saranno protagonisti della ricca programmazione che vede anche l’inaugurazione del progetto integrato Polo Internazionale. Avere 20 anni in…. 

Il cortile ospiterà anche appuntamenti degli enti partner e di importanti festival del territorio: Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900, Festival delle Migrazioni, Biennale Democrazia.

Il calendario  delle iniziative sarà costantemente arricchito. Continua a seguirci per restare aggiornato!

Programma

SETTEMBRE

  • Mercoledì 15 settembre, ore 18.30
    A cura di Fondazione Nocentini e Istituto Salvemini, in collaborazione con
    Presentazione del libro La rosa bianca di Sophie (San Paolo Edizioni, 2020) di Giuseppe Assandri. PRENOTA
  • Il Festival delle migrazioni. PRENOTA
    • Martedì 21 settembre
      • Ore 19.30 | proiezione di Immagini e storie della Torino plurale di Deka Mohame Siamo qui da vent’anni di Sandro Bozzolo
      • Ore 21.00 | LGBT + accoglienza e discriminazioni multiple: esperienze di buone pratiche, e proiezione di Mr Gay Syria, regia di Ayse Toprak
    • Mercoledì 22 settembre
      • Ore 20.30 | proiezione di L’isolato – Un triangolo da inquadrare di Andrea Ceraso, Andrea Fantino e Giulia Marro; Urbi Et Ghorba di Angela Curina, Mario D’acunto, Rachid Idrissi, Walid Salim, Piergiorgio SolombrinoI salvacibo di Sicurezza e Lavoro e Eco dalle Città
      • Ore 21.30 | Incontro con il regista Habib Ayeb in dialogo con Gabriele Proglio (Università del Gusto) e proiezione di Couscous: seeds of dignity di Habib Ayeb

AGOSTO

LUGLIO

  • Giovedì 1 luglio, ore 21.30
    Nell’ambito dei progetti integrati Sfide sconfinate. Lo sport che cambia il mondo coordinato dall’Unione Culturale e Polo Internazionale. Avere 20 anni in…, coordinato da Fondazione Nocentini e Istituto Salvemini
    Proiezione di Lift like a girl di Mayye Zayed (Egitto, Germania, Danimarca, 2020, 92’). Pluripremiato, il film della giovane regista egiziana documenta quattro anni di duro lavoro in una palestra popolare di sollevamento pesi per ragazze ad Alessandria d’Egitto. È lì che, dai 14 ai 18 anni, Asmaa cresce e si forma sotto la guida di una straordinaria figura di allenatore che crede nella forza delle atlete e nella loro capacità di raggiungere alti livelli nonostante il contesto difficile da cui provengono. Prenota
  • Sabato 3 luglio, ore 18.30
    A cura della Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci
    Presentazione del romanzo La fabbrica di Rossana Carturan. Intervengono con l’autrice Giovanni Carpinelli e Adriano Ballone
  • Mercoledì 7 luglio, ore 18.30
    Nell’ambito del progetto integrato Polo Internazionale. Avere 20 anni in…, coordinato da Fondazione Nocentini e Istituto Salvemini
    Tira fuori i Balcani che sono in te! Laboratorio di lettura sulle opera della scrittrica Elvira Mujčić condotto da Alfredo Sasso. I partecipanti avvieranno una riflessione a partire dal romanzo Dieci prugne ai fascisti di Elvira Mujčić (Elliot Edizioni, 2016). E’ suggerita anche la lettura dei racconti Sarajevo storia di un piccolo tradimento, Al di là del caos e Cosa rimane dopo Srebrenica
  • Venerdì 9 luglio, ore 21.30
    Una produzione EstOvestFestival, Le Strade del Suono, e OGGIMUSICA
    Concerto Alfa-Beth for ensemble, live electronics and visuals. Un progetto di Matteo Manzitti e Alberto Barberis. Un viaggio arcaico e inedito alle origini dell’alfabeto
  • Sabato 10 luglio, ore 10.30
    A cura di Associazione Didee, col supporto di Filieradarte, in dialogo con l’Istituto di studi storici Salvemini e in collaborazione col Polo del ‘900
    Corpo pelvico, laboratorio nell’ambito del ciclo di incontri di danza contemporanea di comunità sulle tematiche di genere “Quale genere di corpo?”
  • Martedì 12 luglio, ore 21.00
    Nell’ambito del progetto I Venti dell’Ambiente, per la giornata Rifiuti, Not in my Back Yard!
    Proiezione del film Plastic China di Jiu-liang Wang.  In collaborazione con CinemAmbiente e Museo Nazionale del Cinema.
  • Martedì 13 luglio
    Nell’ambito del Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900
    Spettacolo teatrale 50 + 1 anni della regione Piemonte
  • Giovedì 15 luglio
    A cura della Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci
    Convegno Educazione scuola e politica culturale nelle migrazioni italiane
  • Venerdì 16 luglio
    A cura del Polo del ‘900
    Presentazione del libro Faccio Musica. Scritti e pensieri sparsi di Ezio Bosso. Con Alessia Capelletti, ufficio stampa e curatrice dell’opera e Tommaso Bosso, curatore dell’eredità del Maestro Ezio Bosso. Saluti: Alberto Sinigaglia, Presidente Garanti Polo del ‘900.
  • Martedì 20 luglio
    Nell’ambito del Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900
    Spettacolo teatrale Caro Maestro, tratto da Luigi Pirandello a cura di Valerio Binasco e Giulio Graglia, prodotto da Linguadoc, con Valerio Binasco e Giordana Faggiano.
  • Venerdì 23 luglio, ore 19.00 – 23.00
    a cura di Club Silencio, in collaborazione con Polo del ‘900, Youtrend, Visionary, Rete delle Case del Quartiere.
    Inaugurazione del progetto G20 – Global games. Che cos’è il G20 e che ruolo gioca per il nostro pianeta? sviluppato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo
  • Sabato 24 luglio, ore 19.00 – 23.00
    A cura di Club Silencio, in collaborazione con Polo del ‘900, Youtrend, Visionary, Rete delle Case del Quartiere.
    Inaugurazione del progetto  G20 – Global games. Che cos’è il G20 e che ruolo gioca per il nostro pianeta? sviluppato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo
  • Mercoledì 28 luglio, ore 21.30
    Nell’ambito del progetto speciale Miti, orrori e rimossi del colonialismo italiani, coordinato dall’Archivio Nazionale Cinematografico
    Proiezione di Asmarina di Alan Maglio e Medhin Paolos  (Italia 2015, dur. 69 min)
  • Giovedì 29 luglio, ore 21.30 | via del Carmine 14, Cortile di Palazzo San Daniele
    Nell’ambito del progetto integrato Polo Internazionale. Avere 20 anni in…, coordinato da Fondazione Nocentini e Istituto Salvemini
    Proiezione di Sole Alto di Dalibor Matanić (Zvizdan, Croazia, Serbia, Slovenia 2015, 123’)

Newsletter

Iscriviti!