Blog
POV – Point of view

Scopri il calendario degli eventi in programma nell’autunno 2022 del Polo e degli enti partner.
- 23 settembre, ore 18.00 | via del Carmine 14, Polo del ‘900
Presentazione della riedizione del libro di Miriam Mafai Pane nero, Rizzoli, 2022.
Con Sara Scalia, giornalista e figlia di Miriam Mafai e Simonetta Sciandivasci giornalista de “La Stampa”. Nell’ambito della mostra Nel nostro piatto. Possiamo mangiare di tutto ma come facciamo a scegliere e controllare che cosa mangiare? Cibo, ambiente e lavoro e Terra Madre Off. A cura di Fondazione Nocentini, In collaborazione con Bur e con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti Piemonte. - 25 settembre, ore 18.00 | via del Carmine 14, Polo del ‘900
Bingo! eventi e attività per accompagnare le persone al voto. Giochi di magia con il performer Auro Cardillo, concerto jazz con Gabriele e Michelangelo Tommaso, il live di Rania Khazour. Alle ore 21.00, proiezione del film Bianco, Rosso e Verdone di Carlo Verdone. Completa il programma una piccola mostra d’archivio di documenti e immagini delle elezioni nel dopoguerra. - 26 settembre, ore 18.00 | via del Carmine 14, Polo del ‘900
Presentazione del libro Chi possiede i frutti della terra, Laterza, 2022. Con Fabio Ciconte. Nell’ambito della mostra Nel nostro piatto. Possiamo mangiare di tutto ma come facciamo a scegliere e controllare che cosa mangiare? Cibo, ambiente e lavoro e Terra Madre Off. A cura di Fondazione Nocentini. - 28 settembre, ore 11.00 | via del Carmine 14, Polo del ‘900
Inaugurazione della mostra Guido Rossa fotografo. Anche in una piccola cosa. Intervengono il presidente del Polo Alberto Sinigaglia, il direttore del Polo Emiliano Paoletti, il presidente di Istoreto Paolo Borgna, la direttrice della Fondazione Palazzo Ducale Serena Bertolucci, lo scrittore e giornalista Enrico Camanni, Giancarlo Rossa, fratello di Guido. A cura di Istituto piemontese per la storia della Resistenza “Giorgio Agosti”. - 29 settembre, ore 17.00 | Corso Valdocco 4/A, Polo del ‘900
Guerra e pace, di Martina Parenti e Massimo D’Anolfi. Proiezione cinematografica. Alla presenza dei registi.
Nell’ambito del progetto Il colonialismo e noi. A cura di Unione culturale “Franco Antonicelli” e Archivio nazionale cinematografico della Resistenza. - 29 settembre, ore 19.00 | Corso Valdocco 4/A, Polo del ‘900
Inaugurazione di Scenografie coloniali. FIAT 633NM di Eleonora Roaro, mostra a cura di Enrico Manera, Roberto Mastroianni, Chiara Miranda. A cura del Museo Diffuso della Resistenza, nell’ambito del progetto Il colonialismo e noi. coordinato dall’Unione culturale “Franco Antonicelli”. - 4 ottobre, ore 17.00 | Via del Carmine. 14, Polo del ‘900
Guido Rossa “in mostra”. Seminario con Paolo Borgna, Giovanni De Luna, Enrica Bricchetto. Saluti di Barbara Berruti e Emiliano Paoletti. Nell’ambito della mostra Guido Rossa fotografo. Anche in una piccola cosa, proposta da Istituto piemontese per la storia della Resistenza “Giorgio Agosti”. - 5 ottobre, ore 17.00 | Corso Valdocco 4, Polo del ‘900
If I only I were that warrior, di Valerio Ciriaci. Proiezione cinematografica. Introduce Paolo Calvino. Nell’ambito del progetto Il colonialismo e noi. A cura di Unione culturale “Franco Antonicelli” e Archivio nazionale cinematografico della Resistenza. - 6 ottobre, ore 15.00 | via del Carmine 14, Polo del ‘900
Fuoco. Open day di presentazione dell’offerta didattica del Polo e degli enti partner. - 10 ottobre, ore 18.00 | via del Carmine 14, Polo del ‘900
Prendere la parola. SA Smythe in dialogo con Fartun Mohamed. Incontro pubblico. Nell’ambito del progetto Il colonialismo e noi. A cura di Unione culturale “Franco Antonicelli”. - 11 ottobre, ore 17.00 | Piazzale Monte dei Cappuccini 7, Museo della Montagna
Rossa, i sindacalisti e la montagna. Seminario con Enrico Camanni, Marcella Filippa e Aurora Iannello. Partecipa Dino Rabbi intervistato da Alessandra Ravelli. Saluti di: Daniela Berta, Luciano Boccalatte, Gianfranco Zabaldano. Nell’ambito della mostra Guido Rossa fotografo. Anche in una piccola cosa, proposta da Istituto piemontese per la storia della Resistenza “Giorgio Agosti”. - 11 ottobre, ore 18.00 | via del Carmine 14, Polo del ‘900
Gramsci nel mondo. Gli studi post-coloniali. Incontro pubblico con Iain Chambers e Tamara Taher. Introduce e modera Francesca Chiarotto. Nell’ambito del progetto Il colonialismo e noi. A cura di Unione culturale “Franco Antonicelli” e Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci. - 15 ottobre, ore 21.00 | Cavallerizza Reale – Unito
’22, l’ultimo anno di libertà a cura di Ezio Mauro, già direttore de “La Repubblica”. Inaugurazione del progetto integrato 100: 1922 – 2022 Dalla Marcia su Roma alla crisi delle democrazie. - 16 ottobre, ore 17.00 | Corso Valdocco 4, Polo del ‘900
Oltremare, di Loredana Bianconi. Proiezione cinematografica. Con un videomessaggio della regista. Nell’ambito del progetto Il colonialismo e noi. A cura di Unione culturale “Franco Antonicelli” e Archivio nazionale cinematografico della Resistenza. - 17 ottobre, ore 17.00 | via del Carmine 14, Polo del ‘900
Scegliere di fronte al terrorismo. Guido Rossa e gli anni ‘70. Seminario con Francesco Gianfrotta, Marco Meotto, Monica Galfrè. Saluti di Paolo Borgna e di Alberto Sinigaglia. Nell’ambito della mostra Guido Rossa fotografo. Anche in una piccola cosa, proposta da Istituto piemontese per la storia della Resistenza “Giorgio Agosti”. - 17 ottobre, ore 18.00 | via del Carmine 14, Polo del ‘900
Conferenza La marcia su Roma e gli inizi del fascismo in Italia. Lectio di Marco Palla. Nell’ambito del progetto 100: 1922 – 2022 Dalla Marcia su Roma alla crisi delle democrazie, coordinato dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin - 18 ottobre, ore 18.00 | via del Carmine 14, Polo del ‘900
Conferenza Interpretazioni del fascismo, con Rosalia Peluso, Marco Revelli e Marco Scavino. Nell’ambito del progetto 100: 1922 – 2022 Dalla Marcia su Roma alla crisi delle democrazie, coordinato dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin - 19 ottobre, ore 18.00 | Via del Carmine 14 – Sala ‘900
Dalla marcia su Roma a piazzale Loreto, di Paolo Gobetti e Giuseppe Risso. Proiezione film. Nell’ambito del progetto 100: 1922 – 2022 Dalla Marcia su Roma alla crisi delle democrazie, coordinato dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin - 19 ottobre, ore 21.00 | via Palestro 86 – Ivrea, Cinema Boaro
Inconscio italiano di Luca Guadagnino. Proiezione cinematografica. Introducono Elena Testa e Barbara Berruti, che presenterà il fondo fotografico Il Sogno di Tsige. Nell’ambito del progetto Il colonialismo e noi. A cura di Unione culturale “Franco Antonicelli” e CSC- Archivio Cinema Impresa. - 20 ottobre, ore 18.00 | via del Carmine 14, Polo del ‘900
Conferenza L’opinione pubblica e le istituzioni: la nascita del fascismo a Torino con Mauro Forno e Nicola Adduci. Nell’ambito del progetto 100: 1922 – 2022 Dalla Marcia su Roma alla crisi delle democrazie, coordinato dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin - 20 ottobre, 18.30 | Corso Valdocco 4/a, Polo del ‘900, Sala conferenze
Proiezione del film La seconda guerra civile americana (Joe Dante, 1997). Il film verrà introdotto da Matteo Pollone (Università del Piemonte Orientale) e Federico Trocini (Istituto Salvemini). Nell’ambito del progetto integrato Polo Internazionale. Avere vent’anni al tempo dei populismi. A cura di Fondazione Nocentini e Istituto Salvemini - 21 ottobre, ore 18.00 | via del Carmine 14, Polo del ‘900
Conferenza Chiesa e cattolici agli albori del fascismo, con Alberto Guasco e Gianni Oliva. Nell’ambito del progetto 100: 1922 – 2022 Dalla Marcia su Roma alla crisi delle democrazie, coordinato dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin - 21 ottobre, ore 18.00 | via del Carmine 14, Polo del ‘900
Spazio pubblico e colonialità a Torino: interventi critici tra arte, ricerca e pedagogia. Lecture di Alessandra Ferrini. Introduce Diego Guzzi.
Nell’ambito del progetto Il colonialismo e noi. A cura di Unione culturale “Franco Antonicelli” e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. - 22 ottobre, ore 10.00 | viale Virgilio, Arco monumentale del Parco del Valentino
Non più eroi! Passeggiata sui luoghi della memoria coloniale al Parco del Valentino, condotta da Alessandra Ferrini e della classe 3B del Liceo Gioberti di Torino.
Nell’ambito del progetto Il colonialismo e noi. A cura di Unione culturale “Franco Antonicelli” e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. - 22 ottobre, ore 18.00| Via del Carmine 14 – Sala ‘900
Il delitto Matteotti, di Florestano Vancini. Proiezione film.
Nell’ambito del progetto 100: 1922 – 2022 Dalla Marcia su Roma alla crisi delle democrazie, coordinato dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin - 24 ottobre, ore 18.00 | corso Valdocco 4/a – Sala Conferenze
Conferenza “Chi controlla il passato controlla il futuro”: la manipolazione della memoria nel dibattito pubblico a 100 anni dalla Marcia su Roma. Francesco Filippi dialoga con Enrico Miletto. Nell’ambito del progetto 100: 1922 – 2022 Dalla Marcia su Roma alla crisi delle democrazie, coordinato dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin - 25 ottobre, ore 18.00 | via del Carmine 14, Polo del ‘900
Conferenza Il camaleonte nero. Metamorfosi e continuità del fenomeno neofascista. Ne discutono Claudio Vercelli ed Elia Rosati.
Nell’ambito del progetto 100: 1922 – 2022 Dalla Marcia su Roma alla crisi delle democrazie, coordinato dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin - 25 ottobre, ore 21.00 | Via Cavagnolo 7 – Il Piccolo Cinema
Proiezione del film A casa nostra di L. Belvaux (2017) nell’ambito del progetto Polo internazionale. Avere vent’anni al tempo dei Populismi coordinato dalla Fondazione Nocentini e dall’Istituto Salvemini. - 26 ottobre, ore 18.00 | via del Carmine 14, Polo del ‘900
Conferenza Crisi dei partiti e della partecipazione democratica. Valentina Pazè dialoga con Lorenzo Pregliasco.
Nell’ambito del progetto 100: 1922 – 2022 Dalla Marcia su Roma alla crisi delle democrazie, coordinato dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin - 29 ottobre, ore 18.00 | Corso Valdocco 4/a – Sala Conferenze
Cronache di poveri amanti, di Carlo Lizzani. Proiezione film
Nell’ambito del progetto 100: 1922 – 2022 Dalla Marcia su Roma alla crisi delle democrazie, coordinato dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin - 31 ottobre, ore 18.00 | Via del Carmine 14 – Sala ‘900
Crisi delle democrazie: consenso, rappresentanza e istituzioni, tavola rotonda conclusiva nell’ambito del progetto 100: 1922 – 2022 Dalla Marcia su Roma alla crisi delle democrazie, coordinato dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin. In dialogo: Gianfranco Morgando, Dario Tosi, Cristopher Cepernich, Francesco Lo Grasso, Silvano Belligni. Modera: Alberto Sinigaglia - 3 novembre, ore 18.00 | Via del Carmine 14, Polo del ‘900
Raccontare il colonialismo italiano: tra memoria e storia. Dibattito. Con Paolo Calvino ed Emanuele Ertola. Introduce e modera Barbara Berruti.
Nell’ambito del progetto Il colonialismo e noi. A cura di Unione culturale “Franco Antonicelli” e Istituto piemontese per la storia della Resistenza “Giorgio Agosti”. - 8 novembre, ore 18.00 | Via del Carmine 14, Polo del ‘900
Inaugurazione della mostra Nel nostro piatto. Possiamo mangiare di tutto ma come facciamo a scegliere e controllare che cosa mangiare? Cibo, ambiente e lavoro, mostra interattiva e multimediale per capire, scegliere e controllare quello che mangiamo a cura della Fondazione Vera Nocentini - 10 novembre, ore 18.00 | Via del Carmine 14, Polo del ‘900, Sala didattica
Raccontare il colonialismo italiano: tra memoria e letteratura. Dibattito. Con Anna Nadotti e Gabriella Ghermandi. Introduce e modera Enrico Manera.
Nell’ambito del progetto Il colonialismo e noi. A cura di Unione culturale “Franco Antonicelli” e Istituto piemontese per la storia della Resistenza “Giorgio Agosti”. - 18 novembre, ore 18.00 | Via del Carmine 14, Polo del ‘900
Evento apertura progetto Polis. Incontro. Nell’ambito del progetto Polis. A cura di Centro studi Piero Gobetti, Arci Torino, Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Unione Culturale Franco Antonicelli - 21 novembre, ore 18.00
Incontro restituzione ricerca sul tema del Mutualismo. Nell’ambito di Polis. A cura di Centro studi Piero Gobetti e Arci Torino - 23 novembre, ore 18.00
Incontro restituzione ricerca sul tema dell’Ambientalismo. Nell’ambito di Polis. A cura di Centro studi Piero Gobetti e Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci - 28 novembre, ore 18.30
Incontro restituzione ricerca sul tema dell’Operaismo. Nell’ambito di Polis. A cura di Centro studi Piero Gobetti - 30 novembre, ore 18.00
Incontro restituzione ricerca sul tema del Femminismo. Nell’ambito di Polis. A cura di Centro studi Piero Gobetti e Unione Culturale Franco Antonicelli - 1 dicembre, ore 16.00 | Via del Carmine 14, Polo del ‘900
(Post)colonialismo. Le rappresentazioni degli immaginari coloniali a partire da pubblicità e riviste. Laboratorio di ricerca condotto da Rachele Borghi.
Nell’ambito del progetto Il colonialismo e noi. A cura di Unione culturale “Franco Antonicelli”. - 10 dicembre, ore 15.00 | Via del Carmine 14, Polo del ‘900 – Sala ‘900
Evento chiusura progetto Polis. Incontro.
Intervento di Marika Tolomelli, studiosa dei movimenti. Tavoli di lavoro sui seguenti temi: Movimenti e istituzioni; Movimenti e democrazia interna (rapporti di potere); Movimenti e proselitismo (comunicazione/media); Movimenti e pratiche di azione. Nell’ambito di Polis. A cura di Centro studi Piero Gobetti e Arci Torino, Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Unione Culturale Franco Antonicelli.